NOTIZIE DAL SITO:
Mugnai da 5 generazioni, nasciamo come un’azienda di famiglia ma votata da sempre alla ricerca e all’innovazione.
Da noi “artigianale” e “industriale” assumono un nuovo significato e si incontrano in un’originale fusione, che è il nostro lavoro: speciale come le farine che vogliamo offrirvi. E tutto questo in un territorio, la Lomellina, dove lavorare la farina è naturale come l’aria che respiriamoL’azienda
Antico mulino o modernissima azienda?
Fra le due possibilità, abbiamo deciso di non decidere. Perché crediamo che sia possibile conciliare la nostra anima artigiana più tradizionale con un approccio al passo coi tempi e orientato al mercato,tecnologie proiettate nel futuro, la Ricerca e Sviluppo di un reparto tra i più avanzati d’Europa.
Da più di 70 anni, Varvello è all’avanguardia per l’eccellenza della qualità e per l’innovazione delle proposte. Non si accontenta di ripetere gesti appresi da generazioni, ma utilizza l’esperienza come vera e propria “base di lancio”.
Da noi “artigianale” e “industriale” assumono un nuovo significato e si incontrano in un’originale fusione, che è il nostro lavoro: speciale come le farine che vogliamo offrirvi. E tutto questo in un territorio, la Lomellina, dove lavorare la farina è naturale come l’aria che respiriamoL’azienda
Antico mulino o modernissima azienda?
Fra le due possibilità, abbiamo deciso di non decidere. Perché crediamo che sia possibile conciliare la nostra anima artigiana più tradizionale con un approccio al passo coi tempi e orientato al mercato,tecnologie proiettate nel futuro, la Ricerca e Sviluppo di un reparto tra i più avanzati d’Europa.
Da più di 70 anni, Varvello è all’avanguardia per l’eccellenza della qualità e per l’innovazione delle proposte. Non si accontenta di ripetere gesti appresi da generazioni, ma utilizza l’esperienza come vera e propria “base di lancio”.
La storia
1936-1970.
Ricordate i Gioppini? Quel piccolo pane friabile che ha accompagnato l’infanzia di molti di noi, fino a diventare proverbiale. Forse non sapete che è frutto della ricerca Varvello. Già negli anni 70, infatti, Franco Varvello intuisce che sarebbe diventata sempre maggiore la richiesta di pani mignon, freschi a lungo, facili da portare con sé, da consumare a piacere in ogni momento della giornata. Frutto di una intuizione semplice e per questo un po’ geniale, i Gioppini cambiano le abitudini dei consumatori e aprono un nuovo mercato. Questo è solo uno fra i successi Varvello, la cui ricerca ha origini più remote, quanto la tradizione mugnaia della famiglia, iniziata negli anni ‘30. Dalle colline del Monferrato, fino al cuore di Vigevano, da generazioni i Varvello si dedicano con passione alla selezione dei grani migliori e alla scelta delle tecniche più raffinate per andare un passo “oltre” le conoscenze acquisite.
1990-2003. Dal pane alle farine.
I consumatori si evolvono e la voglia di rispondere alle loro esigenze in trasformazione porta nel 1990 a un nuovo lancio: le “Gran Farine”, farine speciali che semplificano la creazione in casa di torte, biscotti, pizze, gnocchi, pasta e pane. Anche in questo caso, un prodotto di ricerca che interpreta le tendenze in atto. È del 2003, poi, lo sviluppo di un’altra farina speciale, “Oro di Macina”, i cui elementi nutrizionali conferiscono più sapore e fragranza al pane. Un successo continuo tra i panificatori.
Oggi. Farine e salute.
Il resto è storia recente: nuove sfide, ma lo stesso intuito nel cogliere le richieste del mercato e, soprattutto, i bisogni delle persone. In un’era in cui cresce l’interesse per un’alimentazione sana, non solo “light”, cioè “non nociva” ma che aiuti attivamente l’organismo a rimanere in salute, Varvello ha proposto, per primo, farine speciali arricchite con sostanze, totalmente naturali, che agiscono per il benessere e, in particolare, contro l’invecchiamento cellulare: Pan Giovane e Pizza Giovane.
1936-1970.
Ricordate i Gioppini? Quel piccolo pane friabile che ha accompagnato l’infanzia di molti di noi, fino a diventare proverbiale. Forse non sapete che è frutto della ricerca Varvello. Già negli anni 70, infatti, Franco Varvello intuisce che sarebbe diventata sempre maggiore la richiesta di pani mignon, freschi a lungo, facili da portare con sé, da consumare a piacere in ogni momento della giornata. Frutto di una intuizione semplice e per questo un po’ geniale, i Gioppini cambiano le abitudini dei consumatori e aprono un nuovo mercato. Questo è solo uno fra i successi Varvello, la cui ricerca ha origini più remote, quanto la tradizione mugnaia della famiglia, iniziata negli anni ‘30. Dalle colline del Monferrato, fino al cuore di Vigevano, da generazioni i Varvello si dedicano con passione alla selezione dei grani migliori e alla scelta delle tecniche più raffinate per andare un passo “oltre” le conoscenze acquisite.
1990-2003. Dal pane alle farine.
I consumatori si evolvono e la voglia di rispondere alle loro esigenze in trasformazione porta nel 1990 a un nuovo lancio: le “Gran Farine”, farine speciali che semplificano la creazione in casa di torte, biscotti, pizze, gnocchi, pasta e pane. Anche in questo caso, un prodotto di ricerca che interpreta le tendenze in atto. È del 2003, poi, lo sviluppo di un’altra farina speciale, “Oro di Macina”, i cui elementi nutrizionali conferiscono più sapore e fragranza al pane. Un successo continuo tra i panificatori.
Oggi. Farine e salute.
Il resto è storia recente: nuove sfide, ma lo stesso intuito nel cogliere le richieste del mercato e, soprattutto, i bisogni delle persone. In un’era in cui cresce l’interesse per un’alimentazione sana, non solo “light”, cioè “non nociva” ma che aiuti attivamente l’organismo a rimanere in salute, Varvello ha proposto, per primo, farine speciali arricchite con sostanze, totalmente naturali, che agiscono per il benessere e, in particolare, contro l’invecchiamento cellulare: Pan Giovane e Pizza Giovane.
Il territorio
La Lomellina.
Inscindibile combinazione di storia, arte e natura, la Lomellina è un’area pianeggiante e fertile della Pianura Padana, che si estende tra i fiumi Sesia, Po e Ticino.
Punteggiata di piccoli borghi rurali e cittadine ricche di storia, questa regione conserva una forte identità, fatta di attaccamento alla propria terra, attenzione per il mantenimento di tradizioni secolari, spinte verso l’innovazione e la ricerca. La Lomellina è rinomata anche per i suoi sapori, parte integrante di una cultura gastronomica tra le più ricche d’Italia.
Vigevano.
Capitale della Lomellina, già eletta città ideale per volere di Ludovico il Moro, Vigevano affascina non solo per la magica atmosfera di vestigia archeologiche, castelli, rocche, chiese, abbazie, palazzi e musei, la sua inconfondibile piazza, ma anche per i molti esempi di attività industriale vivace e produttiva.
La sua gloriosa tradizione gastronomica nasce dai prodotti della terra circostante, come legumi, ortaggi e soprattutto il riso, il mais e gli altri cereali: il mangiare buono e sano della cultura mediterranea.
Il mulino ad acqua di Leonardo.
Il Vigevanese è storicamente terra di mulini. Utilizzato già nel medioevo, il mulino è fra i primi esempi di “fabbrica di trasformazione” dei prodotti alimentari. Non è casuale che proprio questa zona veda nascere il mulino ad acqua, il cui perfezionamento è attribuito a Leonardo da Vinci che proprio in un suo viaggio in queste terre lo descrive come la “scala d’acqua”.
I mulini ad acqua: la testimonianza di una tradizione storica e di una spinta continua verso l’innovazione, che viene da lontano e va oltre.
La filosofia
Ricerca maniacale della qualità e dell’eccellenza, continua spinta verso l’innovazione, condite dall’abitudine alla genuinità e alla semplicità.
Sono i cardini sui cui poggia il nostro lavoro, da generazioni.
Dall’antica tradizione molitoria abbiamo ereditato una sensibilità quasi istintiva per la qualità del grano e per la naturalità dei processi produttivi.
Dallo spirito pionieristico di questa terra e delle generazioni precedenti abbiamo ereditato l’attitudine alla scoperta di soluzioni innovative. Per offrire a ogni consumatore prodotti che superano i confini del buono.
Il nostro lavoro
Come si arriva alle nostre farine speciali? Con un impegno veramente speciale.
Il nostro lavoro è fatto di competenza e di piccole grandi attenzioni. Tutto inizia dalla
selezione delle materie prime: selezioniamo il grano solo fra le varietà più pregiate in Italia e nel mondo. Una volta scelto il cereale, lo sottoponiamo a un attento
controllo in laboratorio di analisi, per rilevare le caratteristiche fisiche e biochimiche, così ne possiamo valutare la capacità panificabile e di conseguenza la qualità organolettica del prodotto finito. Da queste analisi si passa alla
scelta definitiva: viene eletto il cereale che diventerà farina Varvello e lo si destina a un impiego specifico (pane? altro prodotto da forno? e quale tipo? ce lo dicono le sue caratteristiche).
Solo ora si passa alle vere e proprie fasi di lavorazione:
pulitura intensiva
miscelazione di varietà omogenee nei silos, per sottoporle a condizionamenti lunghi e differenziati
macinatura separata
Un processo lungo e laborioso che presuppone padronanza della lavorazione, conoscenza della complessità microbiologica nel percorso di trasformazione, in una singolare “fusione” di tradizione artigianale e ricerca scientifico-tecnologica, nell’assoluto rispetto della naturalità degli ingredienti.
La Lomellina.
Inscindibile combinazione di storia, arte e natura, la Lomellina è un’area pianeggiante e fertile della Pianura Padana, che si estende tra i fiumi Sesia, Po e Ticino.
Punteggiata di piccoli borghi rurali e cittadine ricche di storia, questa regione conserva una forte identità, fatta di attaccamento alla propria terra, attenzione per il mantenimento di tradizioni secolari, spinte verso l’innovazione e la ricerca. La Lomellina è rinomata anche per i suoi sapori, parte integrante di una cultura gastronomica tra le più ricche d’Italia.
Vigevano.
Capitale della Lomellina, già eletta città ideale per volere di Ludovico il Moro, Vigevano affascina non solo per la magica atmosfera di vestigia archeologiche, castelli, rocche, chiese, abbazie, palazzi e musei, la sua inconfondibile piazza, ma anche per i molti esempi di attività industriale vivace e produttiva.
La sua gloriosa tradizione gastronomica nasce dai prodotti della terra circostante, come legumi, ortaggi e soprattutto il riso, il mais e gli altri cereali: il mangiare buono e sano della cultura mediterranea.
Il mulino ad acqua di Leonardo.
Il Vigevanese è storicamente terra di mulini. Utilizzato già nel medioevo, il mulino è fra i primi esempi di “fabbrica di trasformazione” dei prodotti alimentari. Non è casuale che proprio questa zona veda nascere il mulino ad acqua, il cui perfezionamento è attribuito a Leonardo da Vinci che proprio in un suo viaggio in queste terre lo descrive come la “scala d’acqua”.
I mulini ad acqua: la testimonianza di una tradizione storica e di una spinta continua verso l’innovazione, che viene da lontano e va oltre.
La filosofia
Ricerca maniacale della qualità e dell’eccellenza, continua spinta verso l’innovazione, condite dall’abitudine alla genuinità e alla semplicità.
Sono i cardini sui cui poggia il nostro lavoro, da generazioni.
Dall’antica tradizione molitoria abbiamo ereditato una sensibilità quasi istintiva per la qualità del grano e per la naturalità dei processi produttivi.
Dallo spirito pionieristico di questa terra e delle generazioni precedenti abbiamo ereditato l’attitudine alla scoperta di soluzioni innovative. Per offrire a ogni consumatore prodotti che superano i confini del buono.
Il nostro lavoro
Come si arriva alle nostre farine speciali? Con un impegno veramente speciale.
Il nostro lavoro è fatto di competenza e di piccole grandi attenzioni. Tutto inizia dalla
selezione delle materie prime: selezioniamo il grano solo fra le varietà più pregiate in Italia e nel mondo. Una volta scelto il cereale, lo sottoponiamo a un attento
controllo in laboratorio di analisi, per rilevare le caratteristiche fisiche e biochimiche, così ne possiamo valutare la capacità panificabile e di conseguenza la qualità organolettica del prodotto finito. Da queste analisi si passa alla
scelta definitiva: viene eletto il cereale che diventerà farina Varvello e lo si destina a un impiego specifico (pane? altro prodotto da forno? e quale tipo? ce lo dicono le sue caratteristiche).
Solo ora si passa alle vere e proprie fasi di lavorazione:
pulitura intensiva
miscelazione di varietà omogenee nei silos, per sottoporle a condizionamenti lunghi e differenziati
macinatura separata
Un processo lungo e laborioso che presuppone padronanza della lavorazione, conoscenza della complessità microbiologica nel percorso di trasformazione, in una singolare “fusione” di tradizione artigianale e ricerca scientifico-tecnologica, nell’assoluto rispetto della naturalità degli ingredienti.
La ricerca
Le nostre idee hanno sempre preso corpo dalla ricerca e il laboratorio è il fulcro del nostro lavoro.
È qui, all’interno di un laboratorio sperimentale gestito da un tecnologo alimentare, che studiamo nuove ricette e sperimentiamo nuovi prodotti, mentre le prove pratiche e i test sono svolti da un tecnico della panificazione diplomato. Corsi periodici mantengono il personale aggiornato sulla produzione dei preparati con farina, dalla pasta al pane, ai dolci. Oggi la gestione dell’intera Ricerca e Sviluppo è affidata a Francesca Varvello, laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Milano.
Da alcuni mesi il reparto Ricerca si è specializzato nello sviluppo di farine speciali. Partendo da cereali selezionati e lavorati con processi scientificamente validati, queste farine vengono formulate con ingredienti ad alto valore nutraceutico: significa che, una volta trasformati in prodotti da forno, sono capaci di nutrire e al tempo stesso agire positivamente per la salute.
È del 2008 la domanda di brevetto internazionale per una nuova miscela di farine destinata alla creazione di prodotti da forno come pane, pasta, pizza e dolci ad alto potere antiossidante contro lo stress ossidativo dei radicali liberi: la linea Giovane.
Ed ecco la mia campionatura:
Pane al Kamut e all'avena con estratti d'uva e di oliva.
PASTA GIOVANE
Miscela di farina per pasta fresca, con Kamut, estratti
di polpa d'oliva e di Uva rossa, farina di lino ricca di
Omega 3.

Dolce con Kamut, omega 3 ed antiossidanti naturali, per
Miscela per pizza al Kamut e all'avena con estratti
d'uva e di oliva.
Disponete la farina a fontana su una spianatoia oppure sulla tavola come ho fatto io e formate un buco al centro. In un bicchiere di acqua tiepida fate sciogliere, mescolando, lo zucchero e il lievito.
A questo punto versate il contenuto del bicchiere al centro della farina, aggiungendo anche il sale.
Iniziate ad impastare aggiungendo man mano la rimanente acqua tiepida fino a quando non avrete raggiunto la consistenza desiderata.
Condita con mozzarella a fettine disposta sotto le patate, wuster, rosmarino, pepe, sale e un filo di olio
Fate cuocere a 200° per circa 30 minuti.
Eccole appena sfornate!!!!!!!!!!
Le nostre idee hanno sempre preso corpo dalla ricerca e il laboratorio è il fulcro del nostro lavoro.
È qui, all’interno di un laboratorio sperimentale gestito da un tecnologo alimentare, che studiamo nuove ricette e sperimentiamo nuovi prodotti, mentre le prove pratiche e i test sono svolti da un tecnico della panificazione diplomato. Corsi periodici mantengono il personale aggiornato sulla produzione dei preparati con farina, dalla pasta al pane, ai dolci. Oggi la gestione dell’intera Ricerca e Sviluppo è affidata a Francesca Varvello, laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la Facoltà di Agraria di Milano.
Da alcuni mesi il reparto Ricerca si è specializzato nello sviluppo di farine speciali. Partendo da cereali selezionati e lavorati con processi scientificamente validati, queste farine vengono formulate con ingredienti ad alto valore nutraceutico: significa che, una volta trasformati in prodotti da forno, sono capaci di nutrire e al tempo stesso agire positivamente per la salute.
È del 2008 la domanda di brevetto internazionale per una nuova miscela di farine destinata alla creazione di prodotti da forno come pane, pasta, pizza e dolci ad alto potere antiossidante contro lo stress ossidativo dei radicali liberi: la linea Giovane.
Ed ecco la mia campionatura:
PAN GIOVANE
Pane al Kamut e all'avena con estratti d'uva e di oliva.
PASTA GIOVANE
di polpa d'oliva e di Uva rossa, farina di lino ricca di
Omega 3.
DOLCE GIOVANE
un piacere sano dalla prima colazione al dessert.
PIZZA GIOVANE
Miscela per pizza al Kamut e all'avena con estratti
d'uva e di oliva.
Ecco cosa ho preparato:
Pizza al pomodoro e pizza con patate
Ingredienti :
1/2 cucchiaino di zucchero
1 gr di burro
1/2 lievito di birra
1 cucchiaino di sale
240 gr di acqua
500 gr di farina Varvello Pizza Giovane
Disponete la farina a fontana su una spianatoia oppure sulla tavola come ho fatto io e formate un buco al centro. In un bicchiere di acqua tiepida fate sciogliere, mescolando, lo zucchero e il lievito.
A questo punto versate il contenuto del bicchiere al centro della farina, aggiungendo anche il sale.
Iniziate ad impastare aggiungendo man mano la rimanente acqua tiepida fino a quando non avrete raggiunto la consistenza desiderata.
L' impasto deve risultare morbido ed elastico.
Condita con olio, sale e pomodoro
Condita con mozzarella a fettine disposta sotto le patate, wuster, rosmarino, pepe, sale e un filo di olio
Ciambelle (senza uova e patate)
INGREDIENTI:
500 gr. di farina Varvello Dolce Giovane
250 gr. di latte
1 cucchiaio di burro morbido (non freddo)
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 panetto di lievito
1 buccia di limone grattugiata
Mettete tutti gli altri ingredienti al centro e lavorate bene fino al completo assorbimento della farina.
Lasciate lievitare per circa un'ora. Dopodichè formate delle ciambelle.
Una volta formate le ciambelle le lasciate lievitare per altre due ore circa.
Buon APPETITO!!!!!!!
Ringrazio l'azienda per il gradito omaggio e per avermi fatto conoscere queste buonissime
farine che ho trovato davvero speciali ,le mie pizze sono risultate leggere nel gusto e morbide da mangiare veramente un ottimo risultato per una svalvolata come me!!!!!!!
Le ciambelle parlano da sole erano semplicemente deliziose e tutto cio' dovuto a questa
buonissima farina se volete saperne di più su queste farine e su come vengono prodotte
v'invito a visitare il sito Farine Varvello dove troverete anche tanti consigli utili.
Vi ringrazio per avermi seguita ancora una volta e ringrazio la mia amica Lina per la ricetta delle ciambelle a presto Antonella.
Contatti
Farine Varvello & CO. S.r.l.
Sede Legale: Piazza Castello, 2 – 20121 Milano
Stabilimento e Uffici Amministrativi: Via Volta, 9 – 10020 Cambiano (TO)
Sede Legale: Piazza Castello, 2 – 20121 Milano
Stabilimento e Uffici Amministrativi: Via Volta, 9 – 10020 Cambiano (TO)
Tel. 011 9442292 – Fax 011 94422274
P.I. 06174830965
Recapiti Commerciali: Tel. 0381 570446 – Fax 0381 78988
e-mail: info@farinevarvello.com
P.I. 06174830965
Recapiti Commerciali: Tel. 0381 570446 – Fax 0381 78988
e-mail: info@farinevarvello.com
Ieri ho fatto la pizza con questa farina e dico che è meravigliosa, davvero da porvare!
RispondiEliminabuonissimo e che fame! ottime queste farine!
RispondiEliminawow, bellissima e fortunatissima collaborazione, per me che amo da matti pasticciare, trovo queste farine molto valide, vado a fare un giro sul sito, grazie delle info
RispondiEliminaottimi mamma mia che fame mi hai fatto venire :D
RispondiEliminaurkaaaaa complimenti... :) mi hai fatto venire una fameeee!!! :) da provare assolutamente... ad ogni modo se puoi aggiungermi anche tu... io sono tuo follower... http://allforyoututtoperte.blogspot.it/ grazie
RispondiEliminadavvero ottima farina,non conoscevo questo marchio.
RispondiEliminaInteressante post! Nuova follower!
RispondiEliminache buone le cose che hai preparato con queste ottime farine.....da provare sicuramente!
RispondiElimina..devono essere ottime queste farine!!!! e poi la pizza, che buona!!!! ...posso avere anche una ciambella??!!!
RispondiEliminaEmanuela mi spiace tanto ma le hanno divorate!!!!!!!
Elimina..immagino devono essere state buonissime!!!
EliminaComplimenti per le tue ottime ricette, si vede che la farina che hai usato è stupenda in cucina!
RispondiEliminaInteressanti queste farine, non le conoscevo!
RispondiEliminafarine ottime per preparazioni deliziose...slurp quelle zeppole
RispondiEliminache bontà, non conoscevo questo brand, grazie per le info!!
RispondiEliminaSembrano farine pttime, di sicuro proverò quelle per pane e per pizza visto che spesso li preparo in casa
RispondiEliminaQueste miscele sono favolose! E tu le hai veramente utilizzate per preparare gustose ricette
RispondiEliminaLe proverò senz'altro! Queste farine sembrano davvero eccellenti
RispondiEliminaBravissima! Sempre favolose ricette sul tuo blog
RispondiEliminaGrazie mille Paola semplici ma gustose!
EliminaVAdo subito sul sito! adoro impastare!
RispondiEliminaottima farina, la pizza esce veramente buona l'ho provata!
RispondiEliminabella una farina così digeribile la cerco da anni, grazie delle info!
RispondiEliminaquante buone ricette, ottimi i fritti di sicuro...mmmh me ne hai fatto venire voglia!
RispondiEliminanon conoscevo qst marchio... ma mi ispira molto mi sache vado a curiosare sul sito...
RispondiEliminaottime qst pizze mi sache qst sera la faccio anche io... pero' nn ho qst farina me la devo procurare...
RispondiEliminaqueste farine sono davvero ottime e danno grandi risultati. complimenti per le tue ricette gustosissime e per il post molto interessante ^_^
RispondiEliminaVoglio provarla!!! poi adoro i prodotti con il kamut :-)
RispondiEliminanon conoscevo questi prodotti mi sembrano interessanti vado al sito grazie
RispondiEliminaqueste farine hanno una marcia in più mi piacciono molto
RispondiEliminaSono daccordissimo con te Anna!
EliminaBuone le ciambelle! E grazie per avermi fatto conoscere questi prodotti :)
RispondiEliminaOttima la tua recensioni,queste farine mi sembrano molto buone,ricambio la tua visita e divento tua follower con piacere,ciao Imma
RispondiEliminaGrazie Imma.
Eliminafai delle ricette sempre squisite!!! vorrei provarle anche io
RispondiEliminaGrazie Adry ti consiglio di provarle sono buonissime!
EliminaHo assaggiato della pasta fresca fatta con questa farina Giovane ed è un vero spettacolo.. complimenti ricette strepitose chissà che profumi e che sapori!!
RispondiEliminaFermare il tempo mangiando?? Ma è un idea fantastica!!! Per una volta non bisogna mettersi a stecchetto per stare meglio...che meraviglia le tue creazioni culinarie.... sono interessatissima a questi prodotti. Grazie della segnalazione.
RispondiEliminaFarine interessanti, non ne avevo mai sentito parlare..quante cose si scoprono!! Sono proprio curiosa vado a guardare lo shop , grazie delle info!
RispondiEliminaquante cose buone hai preparato con queste farine non le conoscevo grazie
RispondiEliminaio faccio pane e pizza spesso le proverò.
RispondiEliminadevono esere ottime queste farine!
RispondiEliminaLE STO PROVANDO CON TANTISSIME RICETTE E SONO SPETTACOLARI
RispondiEliminaBRAVISSIMA, OTTIMA REALIZZAZIONE CON QUESTE FARINE
RispondiEliminaANCHE MIA MOGLIE LE CERCA LE DIRò IL SITO DOVE TROVARLE, GRAZIE DELL'INFO E COMPLIMENTI PER LE RICETTE
RispondiEliminaBELLISSIME LE TUE CIAMBELLE, LE RIFARò SICURAMNETE MAGARI CON QUESTA FARINA
RispondiEliminaGrazie dei consigli
RispondiEliminaQueste farine sono ottime, le stò provando anche io con ottim i risultati
RispondiEliminaCiao, scusa il ritardo. Ti seguo volentieri...molto bello il blog
RispondiEliminaChe belle farine e che buone ricette la pizza è il salato da me preferito la graffa il dolce da me preferito, ne mangerei a sbafo
RispondiEliminaMamma mia che bontà queste ricette realizate con queste farine!
RispondiEliminache sia maledetta la mia dieta :D.. me ne dai un pezzo??? eddai eddai...
RispondiEliminaamo la pizza fatta con questa farina è leggera , gustosa e ha tante proprietà!
RispondiEliminabellissime ricetteee, bravaa
RispondiEliminala fara al kamut non l'ho mai provata...prossima cosa da segnare !
RispondiEliminafantastiche queste farine :)
RispondiEliminae la tua pizza e le tue ciambelle sono divine *.*
mi sa che sono l'unica a non conoscere ancora queste farine, e da come si vede dalle foto il risultato finale dopo averle usate è ottimo
RispondiElimina