Un pò di storia:
Azienda
A San Salvatore diamo valore al sapere distribuito, a quella memoria agricola collettiva che trova la sua forza nell'interazione organica tra persone, ambiente fisico ed ambiente biologico. È per questo che per tutte le nostre coltivazioni evitiamo di immettere nell'ecosistema prodotti di sintesi o organismi geneticamente modificati ed adottiamo, solo ed unicamente, processi biologici o preparati biodinamici, come il cornoletame, che favoriscono la naturale fertilità del terreno e la produzione di humus.
E facciamo tutto in casa. I nostri concimi, ad esempio, sono ottenuti attraverso un ciclo biodinamico integrato di recupero completo delle lettiere delle nostre bufale, alimentate anch'esse soltanto con i prodotti della nostra terra, che con i loro zoccoli amalgamano naturalmente paglia e letame e ci permettono di ottenere un concime biologico sano ed altamente nutritivo. E non solo: abbiamo attivato un impianto fotovoltaico da 96Kw che ci consente di ridurre di molto la nostra immissione di CO2 nell'atmosfera e di rispettare la normativa UNI ISO 14064.
il mio omaggio:
*JUNGANO
igt Paestum Aglianico
*TRENTENNARE
*OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO
Agricoltura
La coltivazione delle uve dell'Azienda San Salvatore utilizza solo sistemi manuali di defogliatura, diradamento e vendemmia. La potatura e la legatura viene fatta solo con salici ed utilizzano solo ed unicamente concimi organici prodotti direttamente dalla loro azienda.
La coltivazione delle uve dell'Azienda San Salvatore utilizza solo sistemi manuali di defogliatura, diradamento e vendemmia. La potatura e la legatura viene fatta solo con salici ed utilizzano solo ed unicamente concimi organici prodotti direttamente dalla loro azienda.
igt Paestum Aglianico
uve: aglianico
zona di produzione: capaccio-paestum località cannito
altitudine: 150-210mt s.l.m
esposizione: sud-sud ovest
tipo di terreno: argilloso-calcareo
sistema di allevamento: spalliera con potatura guyot
età media delle piante: 4 anni
resa uva e per ceppo: 800-900gr.
vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio
affinamento: 6 mesi, 2/3 in legno da 35 hl e legno piccolo da 2.25 hl (tutto rovere francese), 1/3 in acciaio
alcol: 14,5% vol.
bottiglie prodotte: 24.000 bottiglie da 75cl, 900 da 150cl e 3000 da 37,5cl
zona di produzione: capaccio-paestum località cannito
altitudine: 150-210mt s.l.m
esposizione: sud-sud ovest
tipo di terreno: argilloso-calcareo
sistema di allevamento: spalliera con potatura guyot
età media delle piante: 4 anni
resa uva e per ceppo: 800-900gr.
vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio
affinamento: 6 mesi, 2/3 in legno da 35 hl e legno piccolo da 2.25 hl (tutto rovere francese), 1/3 in acciaio
alcol: 14,5% vol.
bottiglie prodotte: 24.000 bottiglie da 75cl, 900 da 150cl e 3000 da 37,5cl
TRENTENARE
uve fiano 100%
zona di produzione capaccio-paestum località cannito
altitudine 150-210 mt s.l.m.
esposizione sud-sud ovest
tipo di terreno argilloso-calcareo
sistema di allevamento spalliera con potatura guyot
potatura e legatura con salici
defogliatura, diradamento, vendemmia manuale
età media delle piante 6 anni
resa uva per ceppo 800-900 gr
vinificazione criomacerazione per 4 ore, fermentazione in serbatoi di acciaio a bassa temperatura
affinamento serbatoi di acciaio per circa 8 mesi
alcol 13 % vol.
bottiglie prodotte 30.000 bottiglie da 75 cl
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
BIOLOGICO
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Tutti i vini San Salvatore sono tutti rigorosamente igt ed hanno una spiccata personalità e uno stupefacente rapporto qualità-prezzo.
I vini di quest' Azienda hanno un sapore e un profumo unico, solo nell'annusarli si sente l'amore e il valore della propria terra, tutti questi benefici e sacrifici per il proprio lavoro rende unici i prodotti dell' Azienda San Salvatore, ho assaggiato come sempre i vini insieme ad amici e parenti per avere un' idea e sentire l'opinione di tutti e tutti hanno potuto constatare il buon gusto e la raffinatezza di questi vini che si accompagnano bene ad ogni pietanza vogliate abbinarli, quindi il mio parere è molto positivo. Per quanto riguarda l'olio ha un gusto molto delicato e leggero e si sente il vero profumo delle buone olive, l'ho trovato ottimo. Spero un giorno di poter visitare questa bellissima Azienda da vicino perchè sono rimasta molto affascinata dalla sua storia e dal suo impegno nel lavoro di ogni giorno. Ringrazio per la gentile collaborazione e invito tutti voi che mi seguite a fare un giro sul Sito dove potete conoscere tutti i vini e gli altri prodotti che ci offre l ' Azienda, vi lascio anche la pagina Facebook per essere sempre aggiornati sulle ultime news. Un saluto a tutti e vi ringrazio ancora una volta per avermi letta . A presto su Svalvolata in cucina.
HO VISTO UN
BUFALO TRA
LE VIGNE
E LUI
HA VISTO ME.
Contatti:
Azienda agricola San Salvatore
di Giuseppe Pagano
sede legale: contrada zerrilli 84075 Stio (Sa)
Parco nazionale del Cilento
sede operativa: via Dioniso snc, 84050 Giungano (Sa)
tel +39 0828 1990900 - fax +39 0828 1990901
mail info@sansalvatore1988.it
p.iva 04111650653