
Nel punto più alto è situato il centro aziendale ed è presente una cappella padronale del 1700, oggi restaurata e riportata agli antichi splendori.
L'azienda Caccese, dopo lunga e consolidata esperienza nella produzione di cereali e foraggi agli inizi degli anni 90 si dedica con passione e professionalità all'olivicoltura ed alla produzione dell'olio extravergine di oliva derivante dalle cultivar: Leccio del corno, Ortice e Pendolino.

Lavorazione
La potatura delle piante viene effettuata a mano, così come la raccolta.

Dopo la frangitura l'olio prodotto viene trasportato nella struttura di stoccaggio e conservato in botti di acciaio inox a temperatura costante in assenza d'aria per poi essere imbottigliato e destinato alla vendita in Italia e all'estero. Grazie alla passione, alla dedizione ed al rigore con cui viene effettuata ogni attività di lavorazione, dalla concimazione al confezionamento, si ottiene un pregiato olio extravergine denominato Bosco Verdito, le cui qualità sono state riconosciute e premiate in manifestazioni e concorsi specializzati.

L'Azienda Agricola Caccese produce esclusivamente Olio di Oliva Monocultivar, il cosiddetto Olio Perfetto! E' Perfetto perchè ottenuto da una sola cultivar, da olive perfettamente maturate, con una malaxione a 24 °C, in frantoi in continuo a 2 fasi, stoccaggio ed imbottigliamento.Le Monocultivar prodotte sono 2, Ortice e Leccio del Corno.
Ora vi faccio vedere cosa ho ricevuto:
Leccio del Corno
E' stato individuato nel 1929 in località San Casciano in Val di Pesa (FI) presso la fattoria del Corno, da cui il nome. Pianta mediamente vigorosa, con portamento ampio e chioma fitta. Le branche sono assurgenti con rami penduli dagli internodi vicini. Buoni impollinatori sono Piangente, Moraiolo, Maurino, Pendolino, Leccino e Frantoio.
Di produttività media e un poco alternante e con media resa in olio (12%). Questo è verde, mediamente fruttato, lievemente piccante dal retrogusto amaro; ha buon contenuto in polifenoli.
Ortice
E’ presente in tutta la Campania con nomi diversi (Olivona, Iessana, Testicoli o Coglioni di Gallo, Olivo a Pizzo di Passero, ecc.), ma il suo areale di elezione è la media ed alta collina del beneventano.
La pianta è di media vigoria, con chioma alta e portamento assurgente; è autoincompatibile. Le drupe, pur dando un olio eccellente, sono apprezzate anche come prodotto da mensa, sia in salamoia che disidratate al sole.
Questa varietà si caratterizza per una produzione abbondante, ma alternante negli anni. La resa in olio è discreta, intorno al 16 %. Esso presenta un fruttato di oliva generalmente verde di intensità medio – alta, con sentori erbacei e di pomodoro.
Le piante di Ortice sono molto sensibili agli attacchi di mosca, all’occhio di pavone e soprattutto alla rogna.
Fantasia di primavera
Per questo piatto ho utilizzato:
Olio Caccese Ortice
fagiolini
mais
ravanello
tonno
cipollina fresca
sale
aceto di mele
Insalata di pomodoro
Pomodorini di collina
Cipollina fresca
origano
basilico
sale
Olio Caccese
L'Azienda Agricola Caccese ha ottenuto ambiti riconoscimenti risultando tra i migliori produttori al mondo di Olio d’oliva Monocultivar (cioè Oli da olive prodotti con 1 sola varietà di oliva) sia per la specie Orticeche per Leccio del Corno.
Per ulteriori informazioni sui prodotti visitate il sito Azienda Agricola Caccese per acquistare direttamente dal sito Vendita diretta . Allora che aspettate a provare questo meraviglioso olio della mia regione! Ringrazio l' azienda e voi tutte/i che mi seguite numerosi come sempre con affetto Antonella.
dev'essere veramente ottimo!
RispondiEliminaDeve essere ottimo questo olio visto che ha ricevuto il premio come migliori produttori di olio . da provare assolutamente!
RispondiEliminaottimi prodotti e chissà che gusto
RispondiEliminami sa che lo devo provare anch'io quest'olio mi fido del tuo giudizio
RispondiEliminaMi hai dato degli spunti con le tue ricette :)
RispondiEliminaho letto tutto ed è interessante l'azienda, mi piacerebbe assaggiare l'olio caccese!
RispondiEliminache bontà che deve essere quest 'olio
RispondiEliminaQuesta azienda agricola non la conoscevo ma si capisce che dietro al prodotto c'è una lunga tradizione..vado a sbirciare nel loro sito
RispondiEliminanon conoscevo questo olio,adoro i fagiolini ,il mais di solito faccio la stessa cosa nel periodo estivo,un piatto leggero e gustoso,e si sente maggiormente il gusto dell'olio
RispondiEliminasi vede dal colore che è davvero buono, grazie delle info
RispondiEliminaIo per anni ho fatto l'olio con la mia famiglia e so la fatica e la passione che ci si mette... sicuramente sarà buonissimo questo olio, non lo conoscevo grazie per le info
RispondiEliminaottimo olio, conosco questa azienda perchè sono di zona e posso dire che è buonissimo.
RispondiEliminaChe bontà dev'essere questo olio, stimo molto le aziende agricole a conduzione familiare che producono questi prodotti, sono totalmente dediti alla loro terra e alla loro missione.
RispondiEliminaNon conoscevo questo olio, vado sul sito a finire di leggere tutte le informazioni grazi mille segnalazione interessantissima!!
RispondiEliminache bei prodotti, mi piacerebbe provarli,grazie per le info.
RispondiEliminadeve essere veramente buono
RispondiEliminaHa un buonissimo aspetto.Mi piace la colorazione dell'olio... e soprattutto mi piace come lo hai impiegato. Complimenti e grazie della presentazione.
RispondiEliminaSembrano squisiti questi oli, di ottima qualità
RispondiEliminaChe meraviglia il nostro buon olio italiano! Sembrano entrambi deliziosi
RispondiEliminaFantastica azienda che ha la forza e la volontà di deiziarci con questi ottimi oli
RispondiEliminaottimi questi prodotti
RispondiEliminanon conoscevo questo marchio di olio ma dalle tue spiegazioni dev'essere buono spero di trovarlo dalle mie parti
RispondiEliminaNon conoscevo questa azienda e questo olio perfetto, ottimo direi da provare di sicuro!
RispondiEliminabell'olio e bei piatti primaverili che hai creato!
RispondiEliminavado sul sito e a scoprire dove acquistarlo, grazie delle info!
RispondiEliminale aziende agricole sono sempre una garanzia di qualità e genuinità. ottimi prodotti!
RispondiEliminaSono d' accordo con te!!!!!!!!
Eliminavado sul sito,grazie per la segnalazione cara
RispondiEliminadeve essere un olio veramente ottimo e gradevole ...l'insalatina che hai preparato è davvero invitante!!!
RispondiEliminanon lo conoscevo ma da come ce lo descrivi sembra un ottimo olio
RispondiEliminaDev'essere davvero ottimo :-) non acquisto olio perchè anche noi ce lo abbiamo di produzione propria :-) non lo vendiamo perchè abbiamo solo 30 pianta ma la provvista per la famiglia è assicurata.
RispondiEliminaNon conoscevo questo brand,sarei davvero curiosa di scoprirne il sapore, passo al loro sito,grazie
RispondiEliminanon conoscevo l'azienda grazie mille per le info... vado a vedere il sito...
RispondiEliminaMolto interessante ,non conoscevo questa azienda ,grazie delle info.
RispondiEliminaNon conoscevo il marchio dai tuopi piatti sembra davvero ottimo, si vede un bel colore metre lo versi, devo provarlo, cerco sempre oli di alta qulità soprattutto per il mio piccolo
RispondiEliminaun olio così buono è ideale per condire questi bei piatti estivi !!!
RispondiEliminasono sempre alla ricerca di olio buono e questo sembra fare al caso mio. guardo subito il sito grazie!
RispondiEliminasai che da queste fto mi fai venire voglia di andare a raccogliere le olive nei campi , che bella sensazione .. voglia di bruschette con l'olio buono
RispondiEliminal'olio che condisce ogni piatto... ci sta bene su tutto... complimenti
RispondiEliminaSo bene quanto impegno, fatica e passione cu vuole per produrre un olio ottimo!!! Questo non lo conoscevo, mi sembra davvero di qualità!!!
RispondiEliminaQuest'olio ha davvero un bel colore guardando dalle foto sembra leggero e delicato nel gusto, penso che non ci sia modo migliore per gustarlo con delle ricette semplici e veloci come le tue.Vado al sito.
RispondiEliminaChe buone le tue ricette! Questa marca di olio non la conosco ma vado subito a vedere il loro sito ciao da Gemma.
RispondiEliminaNon conosco questa azienda ma l'olio che hai presentato sembra veramente un ottimo prodotto. Mi piacerebbe molto poterlo provare!!!
RispondiEliminaTi faccio i miei complimenti per il tuo post ho conosciuto un'azienda della mia regione che non conoscevo affatto e devo dire che sicuramente sarà un 'ottimo olio dato che è risultata tra i migliori produttori al mondo di Olio d’oliva prodotto da una sola varietà di oliva........grazie per le info vado al sito.
RispondiEliminaGrazie mille posso dire che l'azienda merita questo premio al 100%....
EliminaQuest'olio lo conosco lo assaggiato tempo fa a casa di un'amica che abita in quelle zone ha un gusto piacevolissimo dalle mie parti non lo mai trovato.
RispondiEliminaCiao Gianna se vuoi puoi acquistarlo anche direttamente dal sito clicca nel post dove c'è scritto Vendita Diretta. Grazie per essere passata a presto.
EliminaCorro subito sul sito ottima la segnalazione!
RispondiEliminaQuesti oli sembrano di ottima qualità ti seguo sempre con interesse nei tuoi post trovo sempre ottimi prodotti e degli ottimi consigli.
RispondiEliminaChi meglio di me sa quanta fatica ci vuole per ottenere un ottimo olio e questo lo è dalle tue info.
RispondiEliminaOttime ricette fresche e gustose con degli ottimi prodotti mi fido del tuo giudizio.
RispondiEliminal'olio extravergine di oliva è molto importante nella alimentazione. Da provare la ricetta fagiolini tonno e ravanelli. Complimenti
RispondiEliminaè un azienda per me totalmente nuova. grazie per avermela fatta conoscere.
RispondiEliminabuonissime le tue ricette
RispondiEliminati faccio i complimenti , ottimi prodotti utilizzati in buonissime ricette che li valorizzano.
RispondiEliminaMi piace molto utilizzare in cucina l'olio extravergine sia per cucinare che prenderne un cucchiaino tutte le mattine.
RispondiEliminaCompro solo oli di ottima qualità questo non lo conoscevo devo subito rimediare!!!!!!!!!
RispondiEliminaWow ho letto il tuo articolo tutto d'un fiato molto ben curato e esponi al meglio le caratteristiche di quest'olio vado a visionare il sito ottima segnalazione. A presto Maria Rita.
RispondiEliminasemplici e veloci le tue ricette accompagnato da un ottimo olio che conosco molto bene.
RispondiEliminaVengo subito ad assaggiarlo da te così poi mi decido!!!!cmq grazie per le info e le tue ricette sono molto primaverili.
RispondiEliminail marchio non lo conosco ma dal tuo articolo posso solo pensare che sia ottimo vado a leggere sul sito.
RispondiEliminaricettine molto carine se non usi un olio di qualità rischi di perdere il sapore e il risultato.
RispondiEliminaLa ricetta fantasia di primavera mi piace molto la faccio stasera ottimo spunto vado a vedere l'olio caccese sul sito ottime informazioni.
RispondiEliminamolto invitanti i tuoi piatti l'olio da provare sicuramente.
RispondiEliminaChe bell'olio e che bel colore, non conoscevo il brand,mi poacerebbe provarlo,grazie per le info.
RispondiEliminammmmmm che bontà!!!
RispondiElimina